|
|
A Thomas Strittmatter e al personaggio Raabe del suo unico romanzo, ci piace dedicare la nostra associazione. Un artista versatile, intelligente, curioso alla continua ricerca della profondità e dei punti di vista di personaggi in bilico sul margine della società. |
THOMAS STRITTMATTER NOTE DI REGIA TESTI im Kolk Raabe Bajkal Gesualdo Milchmusik Brach HOME |
Thomas Strittmatter, Raabe Bajkal
Seguono altre
Del 1987 è il film Drachenfutter (Cibo per draghi), con la regia di Jan Schütte, sulle disavventure di un venditore di rose pakistano, un film dai tratti essenziali, mai retorico. Un'immagine dal film Drachenfutter
Nel 1990 pubblica il suo unico romanzo Raabe Bajkal, in cui compaiono personaggi sperduti nel mondo: Raabe, circondato da un alone scuro; il Taubmann (l'uomo sordo) figura naiv e gentile; l’ Orecchio assoluto; l'Accordatore accecato dalle corde del pianoforte; il Controllore delle carni, che per il ribrezzo verso il proprio lavoro diventa vegetariano e tanti altri. Figure senza tempo e senza collocazione geografica, che cercano una disperata collocazione nel mondo normale, in una Heimat/Terra perduta. Raabe Bajkal viene accolto con grande favore dalla critica. Sempre del 1990 è un road movie minimalista, alla maniera di Kaurismaki, Winckelmanns Reisen (I viaggi di Winckelmann) ancora con la regia di Jan Schütte, che narra in tono esilarante la banale storia di un rappresentante di cosmetici. Del 1991 è raccolta di scritti per il teatro Untertier e altri racconti (tra bestie). Scrive la sceneggiatura per il film Aufwiedersehen Amerika, regia di Jan Schütte (1994) sulla nostalgia per il ritorno in patria di una famiglia di ebrei tedesci fuggiti in America. Bohai Bohau – è invece un film per la Tv tedesca con la regia di Didi Danquart (1995) è il suo ultimo lavoro.
Muore a Berlino il 29 agosto 1995 per un arresto cardiaco. Postuma esce la bellissima raccolta di racconti Milchmusik (Musica del latte) 1996 e Im Kolk.
| |
|