Nel 1912 c’era una grande pianura circondata da colline verdi e dai
Monti Lepini

un luogo
perfetto per fondarci un’industria di esplosivi.
Attorno alla fabbrica è sorta la ridente cittadina di Colleferro. Se ci
si arriva in macchina dall’autostrada ti danno il benvenuto le
simpatiche sagome degli inceneritori e del cementificio.

Sulla statale Casilina ti aspetta trionfante il monumento fallico al
lanciatore Ariane. All’ingresso della città ti accoglie una bella
Rotonda..
Alcune delle città fantastiche (Maurilia, Moriana, Eusapia, Zaira,
Pirra, ecc.) descritte da Italo Calvino nel libro “Le città invisibili”
fungono da trait d’union per raccontare, in pochi tratti essenziali, la
storia di Colleferro, storia di duro lavoro, dell’ esplosione della
fabbrica, della guerra, del sotterramento di sostanze e rifiuti tossici;
la storia del fiume Sacco, veicolo incolpevole dei veleni dell’area
industriale alle piantagioni, agli animali e alla popolazione di tutta
la Valle; la storia dell’inquinamento, della contaminazione, della
bonifica; la ricerca di un futuro diverso nel rispetto dell’uomo e della
natura.

Testi e
musica: Bruno Panico
Videoclip:
Giuseppe Scelfo
Voce
recitante: Rossella Grazzini
Raabe
Teatro via Agostino Bertani 22 (Trastevere) Roma
sabato 6 novembre h21
domenica 7 novembre h 18
ore 21
info e prenotazioni:
promozioneraabe@gmail.com;
388/6189252
torna
su
home
Primi anni ‘90
All’interno dell’area industriale
un’intensa attività di controllo ha portato alla scoperta di enormi
quantità di rifiuti industriali abbandonati nelle gallerie, negli
impianti dimessi, nelle grotte e nei terreni dove, in particolare, sono
state evidenziate diverse aree di smaltimento di rifiuti pericolosi per
un estensione di oltre 4 ettari e uno spessore variabile da due a
dodici metri. Indagini successive, effettuate su richiesta della
magistratura, hanno accertato una gravissima contaminazione delle acque
superficiali.
Febbraio 2005
Una sostanza
tossica per l’uomo, vietata in Italia dal 2001, è stata ritrovata in
quantità superiore ai limiti di legge nel latte dei bovini, nel fieno e
nel mais. E’ il
beta-esaclorocicloesano, un composto derivante dal lindano, un
pesticida prodotto sin dagli anni ‘50 dall’industria chimica Snia-Bpd.
La pericolosa sostanza si è riversata da centinaia di fusti interrati
nella zona industriale fino a raggiungere le sponde del fiume Sacco. E
poi, da lì, nei campi, nelle coltivazioni, nel latte e sulla tavola
della gente.

“Scaricavo
i fusti nella zona chiamata Arpa” racconta un operaio. “Prima era una
zona pianeggiante e paludosa, adesso è una collina. Alcuni perai
scavavano le buche con le ruspe, altri ci mettevano i fusti. Non
venivano neanche saldati”.
La bonifica
Negli anni ’90 la scoperta, il processo e la condanna: la Snia è stata
riconosciuta colpevole per lo smaltimento di rifiuti pericolosi dal
tribunale di Velletri con l’obbligo di bonificare il sito. Nonostante la
grave situazione in cui versano Colleferro e la Valle del Sacco sia nota
da molto tempo, non sono state assunte, nel corso degli anni, misure
efficaci atte a ridurre i danni e prevenirne di nuovi. Solo nel febbraio
2009 è iniziata la bonifica a cura dello Stato. Ma le misure adottate
appaiono inadeguate, dettate più dalla situazione di emergenza che da un
piano organico per la risoluzione del problema.
La città, l’immagine
Venne il giorno
in cui i miei viaggi
mi portarono a Pirra.
Appena vi misi piede
tutto quello che immaginavo
era dimenticato.
Pirra era diventata
ciò che è Pirra;
e io credevo
di aver sempre saputo
che il mare
non è in vista
della città,
nascosto
da una duna
della costa bassa e ondulata,
che le vie corrono
lunghe e diritte;
che le case
sono raggruppate
a intervalli,
non alte,
e le separano
spiazzi di depositi di legnami e segherie;
che il vento
muove le girandole
delle pompe idrauliche.
Da quel momento in poi
il nome Pirra
richiama alla mia mente
questa vista,
questo ronzio,
quest’aria
in cui vola una polvere giallina:
è evidente
che significa
e non poteva significare
che questo.
(I. Calvino – Le città invisibili - La città e il nome 3.)
|
La città,
la natura (sottosopra)
Guadato il fiume, valicato il passo
l’uomo si trova di fronte
tutt’a un tratto
la città di Moriana,
con le porte d’alabastro trasparenti alla luce del sole,
le colonne di corallo che sostengono i frontoni incrostati di
serpentina,
le ville di vetro come acquari
dove nuotano
le ombre delle danzatrici dalle squame argentate sotto i lampadari a
forma di medusa.
Se non è al suo primo viaggio
l’uomo sa già
che le città come questa
hanno un rovescio:
basta percorrere un semicerchio
e si avrà in vista
la faccia nascosta di Moriana,
una distesa di lamiera arrugginita,
tela di sacco,
assi irte di chiodi,
tubi neri di fuliggine,
mucchi di barattoli,
muri ciechi con scritte stinte,
telai di sedie spagliate,
corde buone solo per impiccarsi a un trave marcio.
(I. Calvino – Le città invisibili - Le città e gli occhi 5.)

l'agnellin dal fiore in bocca
rende bello quel che tocca...
qualcuno lo ricorda?
Agli inizi degli anni 50, a Colleferro negli stabilimenti B.P.D.
venne realizzato il "Lauril",
il primo sapone in polvere che era realizzato in Italia.
|
|